Valeria Greppi
Lo yoga è entrato nella mia vita come un’eredità preziosa: dopo la perdita di mia madre, praticante appassionata, ho steso il tappetino per sentirla più vicina. Da allora la pratica è diventata un pilastro quotidiano, un viaggio che mi accompagna dentro e fuori dal tappetino.
Negli anni lo yoga mi ha insegnato a lasciare andare ciò che non è essenziale, ad ascoltare il corpo, a calmare la mente e a guardare il mondo con maggiore gratitudine. Quando nel 2022 sono diventata mamma di due gemelli, durante una gravidanza difficile e tra le sfide della maternità, gli strumenti dello yoga sono stati fondamentali per attraversare con forza e presenza un percorso tanto meraviglioso quanto impegnativo.
Come insegnante desidero guidare sequenze che aiutino a placare i pensieri e a creare spazio interiore per l’ascolto e l’accoglienza. Come praticante, invece, so che restare allieva è uno degli aspetti più preziosi della mia vita: continuare a formarmi e imparare è ciò che amo di più.
Formazione Teacher Training Hatha Vinyasa Yoga 200h – Yoga Alliance, con Nico Luce e Suzanne Faith – Aprile 2017 Training “Seat of the Teacher” 40h – Yoga Alliance, con Suzanne Faith – Aprile 2018 Formazione Yoga Gravidanza & Post Parto 100h – Yoga Alliance – Febbraio 2020 Formazione Yoga Bimbi 100h – Yoga Alliance – Luglio 2025 *Attualmente in formazione Yoga Therapy - 500h - con Kausthub Desikachar
Angelica Verga
Ho avuto la fortuna di incontrar lo yoga grazie a mia madre, di ritorno da un viaggio in India. Ne sono rimasta subito affascinata e ho avuto il desiderio di praticare con apertura, intensità e curiosità questa straordinaria disciplina. Da subito ho sentito il grande beneficio che questa pratica mi regalava ed è stato (e lo è tuttora) uno strumento molto potente che mi ha permesso e mi permette di ritrovare serenità ed armonia tra corpo, mente e spirito; soprattutto in quel periodo confuso e difficile che è stata l’adolescenza.
Ashtanga Vinyasa Yoga è la corrente che più mi ha catturata; nutrivo il bisogno di “sentire” il mio corpo, di conoscerlo e rafforzarlo, testando al contempo la mente, allenandola, aumentando il “focus”. Sentire e vivere il corpo attraverso i muscoli, le ossa e tutti i suoi tessuti, è stato il punto di partenza per proseguire sempre più in profondità, fino ad arrivare agli strati più profondi e più sottili del mio essere.
Da lì, il bisogno spontaneo di conoscere e sperimentare diverse tecniche di meditazione come la Mindfulness, la meditazione Zen, quella Buddhista, Vipassana, che sono diventate parte della mia pratica personale e del mio modo di vivere.
Con pazienza, costanza e fiducia continuo questo meraviglioso viaggio di crescita personale, che ha anche presentato momenti non sempre idilliaci. Un viaggio che mi permette comunque, e con grandi benefici, di vivere e gestire al meglio la mia quotidianità.
Questi i motivi per i quali desidero condividere - durante le lezioni - questo strumento tanto magico quanto sorprendente che è lo yoga. Una disciplina che si adatta a caratteristiche e necessità di ogni individuo. E oggi sono infinitamente grata a tutti gli insegnanti e compagni di studi che ho incontrato lungo il cammino.
Formazione e seminari formativi:
Yin Yoga Formazione sotto la guida di Mona Abter (20h) riconosciuta da Yoga Alliance Mendrisio, 2019
Yoga Nidra - Formazione sotto la guida di Ursula e Gianluca Lotti (60h) Lugano, 2018/2019
Yin Yoga - Formazione sotto la guida di Egon Castlunger (20h) Lugano, 2018
Yoga Terapia - Scuola Yoga Santé-Plus, 350h riconosciuta dalla Federazione Internazionale di Yoga Montréal (Canada), 2015/2016
Ashtanga Vinyasa Yoga - Teacher Training - Serie Intermedia, sotto la guida di Kristina Karitinou Lugano, 2015
Ashtanga Vinyasa Yoga - Teacher Training - Prima Serie sotto la guida di Manju Pattabhi Jois Bologna, 2014
Formazione Insegnanti Yoga - Scuola Hari-Om, RYT-500h riconosciuta da Yoga Alliance Alessandria, 2013/2017
Nathalie Ravetta
Sono nata e cresciuta a Lugano, insegno yoga dal 2016 e sono mamma dal 2007 di 3 bambini. L’amore per il benessere psicofisico mi ha sempre portato a essere attiva praticando vari sport come la danza classica, la corsa, il nuoto, il surf. Durante la mia prima gravidanza mi sono avvicinata al mondo dello yoga proprio per vivere in modo armonioso i momenti di grandi sconvolgimenti legati alla gravidanza, al parto e al divenire e all’essere mamma. Dalla prima volta che ho srotolato il tappetino di yoga, sono rimasta affascinata dalle tante emozioni e sensazioni emerse durante la pratica. Una grande curiosità mi ha quindi portata a immergermi nel grande mondo dello yoga, iniziando a praticare con costanza seguendo diversi insegnanti nel territorio e all’estero. Ho terminato nel 2016 il 200 ore Yoga Alliance Teacher Training con Christiane Piano a Como, e nello stesso anno Yoga per bambini Teacher Training a Como insieme a Lauren Darnell. Ho avuto la grande fortuna di poter subito insegnare presso Yoga Roof a Lugano dove ho avuto la possibilità di offrire classi per primi livelli, per avanzati e workshops. Nel 2018 ho iniziato il 300 ore Yoga Alliance Advanced Teacher Training sotto la guida di Stephen Thomas e Doug Keller presso lo studio Airyoga a Zurigo.
Lo yoga mi permette di vivere in modo pieno e equilibrato ogni aspetto della mia vita, mi dà la leggerezza e la fermezza necessarie per poter essere in pace sia nei momenti sereni che in quelli più burrascosi. A livello fisico le mie lezioni di Hatha flow yoga cercano di creare delle basi solide nelle asana (posture) dello yoga, una grande attenzione al corretto allineamento, andando a creare spazio, flessibilità, forza, stabilità e morbidezza. Attraverso movimenti fluidi, pratiche di respiro yogico (pranayama), meditazione, scoperta e approfondimento di posizioni avanzate, tecniche di rilassamento dello yoga Nidra, momenti dolci dello Yin yoga, e grande utilizzo di props (mattoni, cinture, cuscini, muro, coperte), chi pratica yoga potrà trovare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e respiro e potrà intraprendere un viaggio entusiasmante che lo porterà ….chissà dove!
Silvia Far
Ho incontrato lo yoga diversi anni fa a Firenze, città dove ho vissuto per i miei studi universitari e dove mi sono laureata in economia, lì ho praticato yoga per un periodo per poi lasciare questa antichissima disciplina in un cassetto. Passa qualche tempo e decido di riapprocciarmi allo yoga e già dopo la prima lezione capii che avrei voluto approfondire questa disciplina millenaria, così inizio a praticare con regolarità andando a lezione di Vinyasa yoga e Ashtanga Vinyasa yoga, partecipare a workshop, e ad approfondire questo affascinante mondo.
Nel settembre 2019 decido di iscrivermi al Teacher Training 200 ore in Vinyasa yoga certificato da yoga Alliance, sotto la guida di Beatrice Savaris presso Yoga Roof a Lugano e ne ottengo il certificato a gennaio 2020.
La mia ricerca e i miei studi in merito sono continui.
Lo yoga mi permette di percepire integrazione tra mente, corpo e anima; meditazione, tecniche di Pranayama, storia e filosofia dello yoga e quell’intreccio che collega respiro e movimento consapevole, ascoltandomi, e ne rimango piacevolmente incantata in questa mia continua crescita personale. Lo yoga è diventato per me un mezzo e uno stile di vita.
Sono grata allo yoga.
Durante le mie lezioni mi piace trasmettere la potenza che ha lo yoga nella vita quotidiana, inoltre mi piace insegnare questa disciplina in quanto lo yoga è per tutti, si adatta ad ognuno di noi.
Formazione 09.2019 – 01.2020 Teacher Training 200 ore in Vinyasa yoga sotto la guida di Beatrice Savaris, certificato da Yoga Alliance, presso Yoga Roof Lugano
Michela Rossetti
Felicemente sposata e con due splendidi figli, mi sono avvicinata allo yoga nel 2015 dopo il mio trasferimento a Lugano da Milano e dopo un brutto incidente a un piede avvenuto in estate. Dopo una lunga riabilitazione, sentivo il bisogno di trovare spazio e allungamento in ogni parte del mio corpo. Ho iniziato allora a praticare yoga e, fin da subito, alla fine di ogni lezione, sentivo leggerezza ed energia nel corpo e serenità e gioia nella mente. Queste sensazioni, mai provate con nessun’altra disciplina sportiva da me praticata (tra le quali il nuoto, tanti stili di danza e quasi ogni tipo di workout in palestra), mi hanno spinto ad approfondire la conoscenza dello yoga completando nel 2018 il Teacher Training (RYS 200h Yoga Alliance) con Michela Montalbetti e Courtenay Mastain, già durante il quale ho iniziato ad insegnare. A inizio 2020 ho deciso di intraprendere un viaggio formativo ancora più profondo, iscrivendomi allo Yoga Teacher Training di 300h con Michela Montalbetti e Nico Luce, alla ricerca di nuove conoscenze su me stessa e su questa immensa disciplina. Nelle mie lezioni forza e flessibilità trovano equilibrio grazie alla profonda connessione con il respiro, con la piena consapevolezza che grazie alla pratica yoga si possa sentire energia nel corpo, calma nella mente e gratitudine nel cuore.
Cristina Bernasconi
Mi sono avvicinata allo yoga tanti anni fa dopo aver concluso un periodo sportivo agonistico nell’atletica leggera. Ho avuto piacere di provare lezioni delle diverse scuole di yoga (hatha, ashtanga e vinyasa flow). Nel 2010 in un momento difficile di vita personale ho scoperto lo yoga Kundalini che da subito mi ha particolarmente affascinato.
Il Kundalini Yoga è un sistema completo che integra il movimento, la respirazione, la postura, le posizioni delle mani (mudra) e la vibrazione di suoni sacri (mantra) con l’aggiunta di imparare ad arrivare alla meditazione finale. I kriya (sequenze di esercizi) sono strutturati in modo da agire sull’espansione della coscienza attraverso il risveglio e la risalita dell’energia Kundalini lungo la colonna vertebrale. L’ascesa della Kundalini è un processo graduale che porta a un senso di aumentata vitalità, presenza a sé stessi, trasformazione della propria vita e una consapevolezza profonda di chi siamo. Dopo 5 anni da allieva ho deciso di intraprendere in Spagna un percorso più profondo di questa disciplina avendo poi la fortuna di iniziare anche ad insegnarlo. Tenendo sempre presente l’affermazione della mia prima maestra Sarit Maor Simrit Kaur “ora è solo l’inizio del tuo profondo studio e servizio” ho continuato l’approfondimento ricominciando a viaggiare attraverso l’Europa (Italia, Estonia, Grecia e Portogallo) per seguire gli insegnamenti del mio attuale maestro Shiv Charan Singh.
Sono molto grata e felice di poter iniziare questa nuova collaborazione con lo Studio Laterale.
Formazione
2016-17 Teaching Training livello 1 - 200 h Kundalini Research Institute (KRI) 2018-20 Teaching Training livello 2 - 300 h Kundalini Research Institute (KRI) (500 h RYT Yoga Alliance) 2020 (durata 3 anni) - I 21 stadi della meditazione dello yoga Kundalini
Irene Bongini-Birth
Sono un'insegnante certificata da Yoga Alliance con qualifica experienced E-RYT® 500 e negli anni ho studiato con diversi maestri tra cui Nico Luce, Michela Montalbetti, Mark Stephens e Simon Park, specializzandomi in vari stili di yoga. Inoltre ho approfondito un aspetto più terapeutico dello yoga con Doug Keller.
Insegno vari stili di yoga, dal dinamismo e fluidità di vinyasa e hatha flow ai ritmi più lenti di yin e restorative. Nelle mie lezioni incoraggio i miei allievi ad esplorare il proprio corpo e la propria mente con rispetto e gentilezza, curiosità e apertura: la priorità è stabilire le condizioni per una pratica sicura e sostenibile dando allo stesso tempo particolare enfasi alla consapevolezza di corpo-mente, includendo a questo fine anche momenti di meditazione Mindfulness e tecniche di respirazione.
Sono anche un'insegnante certificata di meditazione Mindfulness e ho imparato l'arte dell'insegnamento di questa pratica trasformativa con i maestri di fama mondiale Jack Kornfield PhD (uno dei precursori della mindfulness in occidente) e Tara Brach PhD tramite The Awareness Training Institute and The Greater Good Science Center of the University of California, Berkeley. Ho completato inoltre il percorso di certificazione per Mindfulness Mentors attraverso il programma MMT, Mindfulness Mentorship Training, sempre sotto la guida di Jack Kornfield e Tara Brach. Questa formazione mi ha permesso di perfezionare ulteriormente le mie competenze come insegnante e mentore, sia per percorsi di gruppo che individuali.
Il mio approccio all'insegnamento è trauma-sensitive e inclusivo. Insegno in italiano e in inglese.
Deborah Bettosini
Sono nata nel 1974 sotto il segno della bilancia, mi definisco solare, energica, emotiva ed entusiasta.
Nasco come albergatrice e per decenni ho lavorato in ambito amministrativo all’interno del mondo sanitario, medico ed ospedaliero. Il 2017 è stato per me un anno difficile. La mia testa era costantemente affollata di domande e sembrava che nulla riuscisse a darmi pace. Costantemente sintonizzata sulle frequenze della mente, ho sentito forte un richiamo più terreno, più fisico. Il mio corpo aveva bisogno di ritrovare le sue radici, le sue fondamenta. È in quel momento che, per la prima volta, ho messo piede su un tappetino di yoga. È iniziato così il rapporto con una disciplina che mi ha aiutata a fare spazio dentro la mia mente ed entrare in contatto con me stessa. I miei pensieri e le mie continue preoccupazioni hanno iniziato a placarsi e, una pratica dopo l’altra, ho finalmente iniziato ad entrare in contatto con il mio corpo, con il mio essere, con il mio sentire.
Nel 2019, dopo un ritiro di yoga a Bali, ho deciso di iniziare un percorso per diventare insegnante di yoga. Ad ottobre 2020 ho ottenuto il certificato Yoga Alliance di 220 ore. Attualmente sto seguendo una formazione di Yin Yoga che andrà ad ampliare ulteriormente le mie competenze professionali.
Insegnare yoga è per me un enorme privilegio. Ogni volta che ho avuto la possibilità di trasmettere questa meravigliosa disciplina ho potuto essere testimone dei molteplici effetti benefici che ha sulle persone che la praticano.
Cinzia Curti
Appassionata di viaggi, con profonda sensibilità e naturale curiosità, cerco sempre di aprire mente e cuore a nuove culture e modi diversi di osservare il mondo. È proprio durante uno dei miei viaggi che ho scoperto il piacere di questa antica disciplina. Nella pratica ho trovato uno spazio autentico per rallentare, ascoltarmi e semplicemente essere. In un tempo che corre veloce e pieno di stimoli, lo yoga è diventato la mia bussola: mi aiuta a respirare, fermarmi e ritrovare radicamento.
Come insegnante di scuola dell’infanzia, porto lo yoga anche ai più piccoli in modo giocoso, usando un linguaggio semplice e universale: il linguaggio del corpo. Credo profondamente che lo yoga sia uno strumento potente per sviluppare consapevolezza, risvegliare energia e favorire uno sviluppo armonico della personalità.
Le mie lezioni uniscono movimento consapevole, respiro e allineamento in uno spazio sicuro e accogliente. Ogni asana è un’occasione per esplorare il corpo in profondità, percepire il flusso dell’energia e coltivare presenza. Propongo pratiche fluide con attenzione al Pranayama, favorendo ascolto, radicamento e connessione autentica con sé stessi.
Formazione:
100 hr Formazione come insegnante di YogaPerCrescere, yoga per l’età evolutiva, scuola Aipy - Associazione Italiana Pedagogia Yoga, Milano, Italia (2019)
200 hr Yoga Teacher Training YTT, Michela Montalbetti, Ticino, Svizzera (2022)
Pranayama Training, Stephen Thomas, Berna, Svizzera (2024)
300 hr Evolve Vinyasa Teacher Training YTT, Crystal Rainbow Borelli, Indonesia (2025)
Shiva Raju Codoni
With Swiss-Italian and Indian heritage, Shiva draws upon her knowledge across a tapestry of diverse disciplines, blending the wisdom of Tantric Hatha and Kundalini yoga with her lived experience and recent studies in hypnosis, epigenetics, quantum physics, and neuroscience.
Guided by Kelly Griswold, Courtenay Mastain, Ursula and Gianluca Lotti, she earned her 200-hour Yoga Alliance Teacher Training certification from Yoga Roof in 2015.
Since 2023, she has deepened her practice through Kundalini yoga workshops led by Amanda Norgaard, a disciple of the renowned and often controversial Guru Jagat.
Federico Aronne Merlo
Inizia a praticare Yoga a Verbania nel 2004 e negli anni a seguire partecipa a numerosi seminari residenziali teorico-pratici condotti da maestri italiani e indiani ed intraprende il percorso di formazione per diventare istruttore ed insegnante di Yoga.
Dal 2018 inizia a studiare e praticare lo Yoga secondo la tradizione classica Viniyoga di Yogācārya T Krishnamacharya e TKV Desikachar, partecipando a percorsi formativi e seminari presso la Krishnamacharya Healing and Yoga Foundation di Chennai (India) e presso Chiang Mai (Thailand), Bruxelles (Belgium), Barcellona (Spain), Modena e formazioni continue online.
Sotto la guida degli insegnanti Mrs. Menaka Desikachar e Dr. Kaustubha Desikachar, si dedica allo studio della tradizione Viniyoga conducendo studi più approfonditi e continuativi sulle tecniche di āsana, prāṇāyāma, mudrā, bandha, meditazione (dhyānam) e la filosofia dello Yoga, in particolare attraverso alcuni testi classici come gli Yogasūtra di Patañjali, Yogarahasya di Nāthamuni, Haṭhayogapradīpikā di Svātmārāma e Bhagavad-gīta.
Dal 2019 al 2022 si forma come Vedic Chant Teacher, insegnante di canto Vedico e mantra, frequentando la formazione Vedic Chant Teacher Training presso Chennai - India. Dal 2019 al 2023 si forma come Viniyoga Therapist, frequentando la formazione in Yoga Terapia Holistic Viniyoga Therapy Training a Bruxelles - Belgium. Nel 2024/25 si forma come Viniyoga Teacher Trainer, formatore di insegnanti di Yoga nella tradizione Viniyoga, presso Chiang Mai - Thailand.